• Home
  • Asta 277
  • 34 Uccello in pietra calcarea rosa Maestranza Spoletina, ...

Lotto 34 - Asta 277

Uccello in pietra calcarea rosa Maestranza Spoletina, metà XIV secolo Altezza x larghezza x profondità: 85 x 150 ... Leggi tutto
Stima:
40.000,00/50.000,00 €
Base d'asta:
34.000,00 EUR


IMPORTANTE! Per favore inserire la cifra dell'offerta senza caratteri separatori delle migliaia e dei decimali: inserire per esempio 34000 e non 34.000,00 per l'offerta minima.

Offerte

Offerta minima:
34.000,00 EUR

Descrizione


Uccello in pietra calcarea rosa Maestranza Spoletina, metà XIV secolo
Altezza x larghezza x profondità: 85 x 150 x 20 cm.
Grande figura di pavone o fagiano a scolpita a tutto tondo su pietra calcarea rosa; tipica delle aree dell'Appennino compresa tra Umbria e Marche, è una pietra molto difficile da lavorare, che non rende le superfici levigate e lisce non permettendo così un intaglio molto minuto.
La coda chiusa e la testa eretta sono tipiche di questi tipi di uccelli, mentre la cresta del capo è andata probabilmente perduta nel tempo.
Il fianco sinistro dell'animale ha delle mancanze sulla superficie dovute al tempo, probabilmente perché l'opera era destinata a stare in un luogo aperto e questo lato era esposto a intemperie atmosferiche.
Come citato nell'expertise redatto dal Prof. Alessandro Delpriori faceva parte di una coppia di uccelli che si protendevano in modo aggettante sulla facciata del complesso di San Giuliano a Spoleto da cui probabilmente deriva la scultura.

Stato di conservazione: **** buono.
Le offerte sono riservate agli utenti registrati e autorizzati.

Utilizzare il modulo di registrazione oppure effettuare il login cliccando sul link login in alto a destra.

Per qualsiasi informazione contattare info@bertolamifineart.com