Teca con Ceroplastica, Busto anatomico con Verminaio - 1699-1700, GAETANO GIULIO ZUMBO (1656- 1701)
Ceroplastica, teca in legno e vetro.
La ceroplastica, ovvero l’antica arte di lavorare la cera, venne usata fin dall’antichità in ambito funerario, devozionale e successivamente dal XVII secolo fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici. Nel corso del tempo la ceroplastica divenne celebre per le sue rappresentazioni soprattutto in ambito anatomico, grazie ad artisti come Gaetano Giulio Zumbo (Siracusa 1656- Parigi 1701).
L’abate siciliano Zumbo, dopo i primi studi a Napoli frequentò la più antica scuola di anatomia a Bologna, l’Alma Mater Studiorum, in seguito si sposta a Napoli, per approdare a Firenze al servizio del Granduca Cosimo dè Medici (tra il 1691-94), celebri i macabri teatrini in cera realizzati in questo periodo raffiguranti corpi umani in vari stadi di decomposizione.
In seguito a Genova, dove eseguì due opere importanti andate perdute: una Natività e una Deposizione dalla Croce. La fama del ceroplasta giunse fino a Parigi, dove nel 1701 fu invitato a “mostrare una sua testa anatomica all'Académie Royale des Sciences”(1) . A seguito di ciò, ottenne da Luigi XIV il monopolio delle preparazioni anatomiche, ottenendo anche l'autorizzazione a tenere pubbliche lezioni di anatomia, ma sfortunatamente morì improvvisamente a seguito di un'emorragia nello stesso anno.
I suoi manufatti sono a cavallo tra rigore scientifico e artistico, non si limitano a riprodurre la realtà ma offrono una visione drammatica e grottesca della caducità della vita. Queste rappresentazioni come altre analoghe del suo tempo, avevano “la funzione di esorcizzare la malattia, il dolore e la pestilenza”(2) che dilagava a quel tempo; difatti secondo il pensiero del Seicento, circondarsi di queste immagini allontanava la morte stessa.
Zumbo aveva una predilezione particolare per il racconto figurativo del corpo umano in disfacimento. Ne è testimonianza la cera del Busto anatomico con verminaio, in cui l’aspetto è emotivamente sconcertante sia nell’anatomia che nella resa dei dettagli. Il corpo corrotto dalla decomposizione, emerge in uno scenario disgustoso in cui animali si accaniscono contro la carne putrescente, incastonato all’interno di una teca lignea con tre aperture di impianto trapezoidale.
Il volto del giovane suggerisce una morte violenta, dato le ferite multiple ed in più punti: nel viso, nel cranio e nel collo. Le orbite degli occhi sono rovesciate verso l’alto e descrivono la ricerca ultima di un al di là differente, privo di sofferenza e finalmente sicuro. L’identificazione del giovane non è certa, ma le fonti ci suggeriscono che nel suo soggiorno francese conobbe il “Generale delle Galere”(3) , per il quale eseguì una testa anatomica. Probabilmente questo Busto anatomico con verminaio risale a quel tempo e potrebbe identificare il giovane come un galeotto che durante la sua permanenza aveva al collo una corda o una catena, pena per la sua condanna, come ci suggerisce lo squarcio in gola. L’opera non manca di simbolismi e significati: il ratto rappresenta l’angoscia, il disgusto ed il degrado, così come lo scarafaggio rappresenta le tenebre, la depressione e la morte. La falena invece, nell’immaginario cristiano, è emblema di resurrezione e di salvezza proprio in virtù del suo percorso. Pertanto, Zumbo ha cercato di “rappresentare sia il bene che il male, le tenebre e la luce, il putridume della carne e disfacimento e il sogno cristiano della resurrezione”(4) . In conclusione, il fondale della teca è dipinto ad ampie pennellate senza suggerire una descrizione specifica.
Le sue opere sono conservate a Firenze presso il Museo della Specola, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa, a Londra presso il Victoria and Albert Museum ed in altre importanti collezioni private
1) Paolo Giansiracura, Arte e scienza in una ritrovata cera di Gaetano Giulio Zumbo, ed. Longari Arte Milano, 2016 https://www.longariartemilano.com/download/Arte-e-scienza-in-una-ritrovata-cera-di-Gaetano-Giulio-Zumbo-di-Paolo-Giansiracusa-2016.pdf
2) ibidem
3) ibidem
4) ibidem
Teca di legno:
Altezza dell’opera lignea senza pinnacoli e piedini 41 cm; altezza dei pinnacoli 13.5 cm; altezza piedini 6.5 cm; lato maggiore della base trapezoidale 60 cm; lato minore 38 cm; profondità 25 cm
Stato di conservazione: **** (eccellente)
Accompagnata da expertise del Prof. Paolo Giansiracusa.
Asta: Asta 244
Piazza Lovatelli 1, Roma, 00186, Italia
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Sono presenti inoltre cookie che possono essere utilizzati per la selezione di annunci e contenuti pubblicitari personalizzati. Puoi consultare la nostra cookie policy, accettare tutti i cookie e proseguire nella navigazione cliccando su "Accetta" oppure personalizzare la tua scelta cliccando su "Personalizza".
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per esempio login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra.
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni circa l'utilizzo degli utenti del proprio sito web. Google Analytics genera informazioni statistiche e di altro genere attraverso i cookie, memorizzati sui computer degli utenti. Le informazioni generate relative al nostro sito web sono utilizzate per fare dei report sull’utilizzo dei siti web. Google memorizzerà ed utilizzerà queste informazioni. La politica sulla privacy di Google è disponibile al seguente indirizzo: https://policies.google.com/privacy.
Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. È possibile cancellare o bloccare i cookies, però in questo caso alcune funzioni del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Le informazioni riguardanti i cookies non sono utilizzate per identificare gli utenti e i dati di navigazione restano sempre sotto il nostro controllo. Questi cookies servono esclusivamente per i fini qui descritti.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra informativa sulla privacy.
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
cookieConsent | Bid Inside | Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente | 6 mesi |
PHPSESSID | Bid Inside | Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. | Quando termina la sessione di navigazione |
f_display | Bid Inside | I cookie f_display memorizzano la modalità di visualizzazione scelta dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_page | Bid Inside | I cookie f_page memorizzano la pagina visualizzata dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_rec_page | Bid Inside | I cookie f_rec_page memorizzano il numero di elementi da visualizzare per pagina scelto dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_order_by | Bid Inside | I cookie f_order_by memorizzano il parametro di ordinamento selezionato dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_order_dir | Bid Inside | I cookie f_order_dir memorizzano la direzione di ordinamento scelta dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
watch_list_show_imgs | Bid Inside | Il cookie watch_list_show_imgs memorizza la scelta dell'utente riguardo il mostrare o il nascondere le immagini dei lotti nella pagina con la lista dei lotti in osservazione | Quando termina la sessione di navigazione |
I cookie analitici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web, raccogliendo e trasmettendo informazioni statistiche al Titolare del trattamento.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat_gtag | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno | |
__utma | Bid Inside | Utilizzato per distinguere utenti e sessioni. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e non esistono cookie __utma esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni |
__utmt | Bid Inside | Utilizzato per limitare la velocità di richiesta. | 10 minuti |
__utmb | Bid Inside | Utilizzato per determinare nuove sessioni/visite. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e non esistono cookie __utmb esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 30 minuti |
__utmc | Bid Inside | Non utilizzato in ga.js. Impostato per l'interoperabilità con urchin.js. Storicamente, questo cookie operava insieme al cookie __utmb per determinare se l'utente si trovava in una nuova sessione/visita. | Quando termina la sessione di navigazione |
__utmz | Bid Inside | Memorizza la sorgente di traffico o la campagna che spiega come l'utente ha raggiunto il tuo sito. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 6 mesi |
__utmv | Bid Inside | Utilizzato per memorizzare dati variabili personalizzati a livello di visitatore. Questo cookie viene creato quando uno sviluppatore utilizza il metodo _setCustomVar con una variabile personalizzata a livello di visitatore. Questo cookie è stato utilizzato anche per il metodo _setVar deprecato. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni |
I cookie di preferenza/tecnici consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi.
Non usiamo cookie di questo tipo.I cookie di profilazione vengono utilizzati per finalità di marketing, per monitorare i visitatori del sito web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_fbp | Facebook Pixel, cookie di targeting e pubblicitario. Questo cookie consente di mostrare la nostra pubblicità alle persone che hanno già visitato il nostro sito Web, quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising. | 6 mesi | |
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Non usiamo cookie di questo tipo.