UNA ESTREMAMENTE RARA ED IMPORTANTE COPPA IN PORCELLANA CON MONTATURA IN ARGENTO DORATO
la coppa Cina, periodo Jiajing (1522-1566), la montatura probabilmente inglese 1580-1585 circa
Decorata sull’esterno con quattro grandi medaglioni circolari in rosso sul bianco del corpo invetriato, la coppa in porcellana è sostenuta da uno stelo slanciato che si erge da piede circolare bombato ed è assicurata da quattro fasce verticali lavorate ‘a giorno’, l’orlo sottolineato da una fascia dentellata, l’intera montatura arricchita di dettagli incisi e cesellati, il piede con maschere alternate a frutti, la sezione mediana dello stelo con tre maschere leonine con anello mobile tra le fauci e tre conchiglie, le quattro fasce verticali con finali a mascheroni.
13,3 x 9,3 cm
Provenienza: per tradizione, Elisa Baciocchi (1777-1820), Granduchessa di Toscana e sorella di Napoleone Bonaparte; acquistata da Francesco Lugrammi, alto ufficiale del Regno d’Italia, e da lui a suo figlio Giulio Lugrammi (1876-1958), Comandante Generale del Porto di Marsiglia e senatore del Regno d’Italia che partecipò nel 1919 alla Conferenza di Pace di Parigi, quindi a suo figlio (1906-1991) e infine al nipote.
Questa coppa è un capolavoro, da molti punti di vista.
La sua principale importanza, però, risiede probabilmente nella storia che racconta. Una storia molto lunga, durata più di quattro secoli. Una storia che ha coinvolto alti personaggi vissuti in almeno due continenti, Asia ed Europa. Dall’imperatore cinese Jiajing (regno 1522-1566), durante il cui regno fu eseguita, a probabilmente Elisabetta Regina d’Inghilterra (1533-1588), da Elisa Baciocchi Granduchessa di Toscana e sorella di Napoleone, alla famiglia Lugrammi, che ha conservato orgogliosamente questo pezzo per circa due secoli.
Insieme a questi nomi molto influenti nella storia mondiale, essa racconta anche di un momento cruciale nell’affascinante storia dell’incontro tra due culture molto distanti, Cina ed Europa.
Dal XIV secolo la porcellana è stata sicuramente il materiale più prezioso che poteva arrivare in Europa dalla Cina. Dall’epoca di Marco Polo in poi, il vasellame cinese è diventato il bene più desiderato da tutti i principi europei. Prima dell’inizio del commercio diretto tra l’Asia e i portoghesi verso l’inizio del XVI secolo, il numero di porcellane cinesi che raggiungeva l’Europa era esiguo. Anche se non riuscivano a capire la reale composizione di quel materiale, i più influenti membri dell’élite europea comprendevano le straordinarie qualità della porcellana cinese, il suo corpo sottile e bianco, la sua impermeabilità e la vividezza della sua decorazione dipinta o modellata, completamente diversa da tutto ciò che avevano visto fino ad allora.
La porcellana cinese era semplicemente preziosa, ed era degna di essere arricchita con montature, spesso realizzate dai migliori artisti specializzati nella lavorazione dei metalli. La rarità della porcellana cinese e la preziosità delle montature erano qualità che si combinavano per creare oggetti di estrema raffinatezza che potessero essere esposti nelle più importanti Camere delle Meraviglie (Wunderkammern), quelle stanze dove i principi europei conservavano i loro tesori più preziosi.
Gran parte della porcellana cinese ancora esistente arrivata nei secoli XIV e XV presenta una montatura metallica, o ne era in origine provvista, come ad esempio il famoso vaso cosiddetto “Gaignières-Fonthill” (Dublino, National Museum), donato nel 1381 da Luigi I di Ungheria a Carlo III Re di Napoli (A. Lane, The Gaignières-Fonthill Vase. A Chinese Porcelain of about 1300, in “The Burlington Magazine”, CIII, 1961, 697, pp. 124,-132, tavv. 2-11), o la coppa con invetriatura céladon ora nello Hessisches Landesmuseum di Kassel, acquistata dal Conte Philipp von Katzenelnbogen verso il 1433-34 e certamente montata prima del 1453 (Porzellan aus China und Japan. Die Porzellagalerie der Langgrafen von Hessen-Kassel, Kassel 1990, pp. 10-11, 216-218).
L’uso di arricchire la porcellana cinese di montature metalliche continuò anche nei secoli successivi, anche se l’aumento di porcellane importate dalla Cina crebbe drasticamente con l’avvento delle varie Compagnie delle Indie Orientali europee nel XVI-XVII secolo, raggiungendo un apice nella Francia del XVIII secolo. Lo stile di queste montature ovviamente si adeguava ai cambiamenti di gusto.
La montatura in argento dorato che arricchisce la presente coppa mostra caratteristiche stilistiche che richiamano immediatamente i canoni del tardo Rinascimento e del Manierismo, per la presenza di motivi decorativi quali le grottesche connesse da maschere leonine, le conchiglie e le maschere baccanali.
Un gusto che può essere messo in relazione con il periodo del regno di Elisabetta, regina di Inghilterra e Irlanda dal 1558 al 1603. E’ noto per evidenza documentaria che la regina ricevette come doni negli anni ’80 del Cinquecento un certo numero di coppe montate in porcellana (A. Jefferies Collins, a cura di, Jewels and Plate of Queen Elizabeth I, Londra 1955, p. 592, n. 1582), e tra questa la coppa ora nel Metropolitan Museum of Art di New York ((inv. n. 68.141.125a/b, dono di Irwin Untermyer, 1968), la cui montatura è presumibilmente opera di uno dei suoi orefici prediletti, Affabel Partridge. La montatura della coppa nel Metropolitan Museum non può essere comparata alla montatura del pezzo qui discusso, poiché quest’ultima è più complessa nella sua concezione generale e chiaramente più ricca nei suoi dettagli decorativi. Tuttavia, le sue caratteristiche stilistiche sono quelle tipiche degli artisti attivi in Europa verso la fine del XVI secolo, anche in Inghilterra alla corte della regina Elisabetta, e ci sono alcune possibilità che anch’essa sia un lavoro del già citato Affabel Partridge.
La più antica e nota porcellana cinese montata in Inghilterra è la “Coppa Lennard”, cosiddetta perché fu posseduta da Samuel Lennard (1553-1618), signore di un maniero a Wickham Court, West Wickham (British Museum, Percival David Collection: vedi S. Pierson, Percival David Foundation of Chinese Art. A Guide to the Collection, Londra 2003, p. 71, n. 58). La porcellana è del periodo Jiajing, la bella montatura ha un punzone londinese che la data intorno al 1560-1570. Da un punto di vista stilistico, nonostante molte differenze, questa coppa condivide all’incirca la stessa cronologia con quella qui discussa.
Ancora a riguardo della montatura, ci sembra utile il confronto anche con le due “Coppe Von Manderscheidt”, una venduta a Londra da Sotheby’s (5 febbraio 1970, lots 169, 170), l’altra nelle raccolte del Victoria & Albert Museum (R. Kerr, Chinese Porcelain in Early European Collections, in Encounters. The Meeting of Asia and Europe 1500-1800, catalogo della mostra a cura di A. Jackson e A. Jaffer, Londra 2004, pp. 44-51: p. 48, pl. 4.4). Un’iscrizione su una delle due coppe registra che i due pezzi furono montati nel 1583 in memoria del Conte Hermann von Manderscheidt per volere di suo fratello il Conte Eberhart che molto probabilmente le aveva acquistate un anno prima viaggiando verso Gerusalemme, forse in Turchia. Anche queste due coppe in porcellana sono del periodo Jiajing come quella qui discussa, ma lo stile della loro decorazione non può essere comparato, sebbene vi siano affinità nel tipo di montatura, decorata con gruppi di frutta e maschere.
E’ significativo nel contesto in cui ci siamo inoltrati anche l’analisi delle relazioni diplomatiche tra l’Inghilterra e l’Impero Ottomano durante il regno della Regina Elisabetta. I due paesi firmarono infatti nel 1580 un trattato con il quale stabilivano migliori legami commerciali, grazie all’attività di William Harborne (-1618) che era stato nominato ambasciatore nel 1586. A quel tempo i sultani turchi avevano già ammassato una grande quantità di porcellane cinesi, la base della straordinaria collezione ora nel Topkapi Saray Museum di Istanbul. La presenza di una coppa molto simile a quella qui discussa in quella raccolta (R. Krahl, Chinese Ceramics in the Topkapi Saray Museum, 2 volls, London 1986: II, p. 824, n. 1658) potrebbe costituire un indizio della provenienza della nostra coppa in porcellana, anche se al momento non esistono prove documentarie che possano confermarlo.
La coppa del Topkapi Saray Museum è datata al periodo Jiajing, sebbene non abbia marchio. La sua principale caratteristica decorativa è la presenza dei medaglioni circolari rossi sull’esterno della parete. Questo motivo è tipico di un gruppo di ciotole prodotte a Jingdezhen verso la metà del XVI secolo, molto apprezzato in Giappone dove prende il nome di akadama (letteralmente “decoro a macchie rosse”). In qualche caso, ciotole di questo tipo presentano una decorazione supplementare a oro, e questa è la ragione perché esse sono note con la definizione giapponese di kinrande. Ciotole in stile kinrande erano anche tra quelle porcellane cinesi del periodo Jiajing che raggiungevano l’Europa verso la metà del XVI secolo, come ad esempio i due esemplari provenienti dal Castello di Ambras (W. Seipel, Exotica. Portugals Entdeckungen im Spiegel fürsstlicher Kunst- und Wunderkammern der Renaissance, catalogo della mostra, Vienna 2000, n. 209).
* Questo lotto è corredato di attestato di libera circolazione.
Asta: Asta 82
Piazza Lovatelli 1, Roma, 00186, Italia
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Sono presenti inoltre cookie che possono essere utilizzati per la selezione di annunci e contenuti pubblicitari personalizzati. Puoi consultare la nostra cookie policy, accettare tutti i cookie e proseguire nella navigazione cliccando su "Accetta" oppure personalizzare la tua scelta cliccando su "Personalizza".
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per esempio login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra.
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni circa l'utilizzo degli utenti del proprio sito web. Google Analytics genera informazioni statistiche e di altro genere attraverso i cookie, memorizzati sui computer degli utenti. Le informazioni generate relative al nostro sito web sono utilizzate per fare dei report sull’utilizzo dei siti web. Google memorizzerà ed utilizzerà queste informazioni. La politica sulla privacy di Google è disponibile al seguente indirizzo: https://policies.google.com/privacy.
Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. È possibile cancellare o bloccare i cookies, però in questo caso alcune funzioni del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Le informazioni riguardanti i cookies non sono utilizzate per identificare gli utenti e i dati di navigazione restano sempre sotto il nostro controllo. Questi cookies servono esclusivamente per i fini qui descritti.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra informativa sulla privacy.
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
cookieConsent | Bid Inside | Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente | 6 mesi |
PHPSESSID | Bid Inside | Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. | Quando termina la sessione di navigazione |
f_display | Bid Inside | I cookie f_display memorizzano la modalità di visualizzazione scelta dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_page | Bid Inside | I cookie f_page memorizzano la pagina visualizzata dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_rec_page | Bid Inside | I cookie f_rec_page memorizzano il numero di elementi da visualizzare per pagina scelto dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_order_by | Bid Inside | I cookie f_order_by memorizzano il parametro di ordinamento selezionato dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_order_dir | Bid Inside | I cookie f_order_dir memorizzano la direzione di ordinamento scelta dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
watch_list_show_imgs | Bid Inside | Il cookie watch_list_show_imgs memorizza la scelta dell'utente riguardo il mostrare o il nascondere le immagini dei lotti nella pagina con la lista dei lotti in osservazione | Quando termina la sessione di navigazione |
I cookie analitici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web, raccogliendo e trasmettendo informazioni statistiche al Titolare del trattamento.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat_gtag | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno | |
__utma | Bid Inside | Utilizzato per distinguere utenti e sessioni. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e non esistono cookie __utma esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni |
__utmt | Bid Inside | Utilizzato per limitare la velocità di richiesta. | 10 minuti |
__utmb | Bid Inside | Utilizzato per determinare nuove sessioni/visite. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e non esistono cookie __utmb esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 30 minuti |
__utmc | Bid Inside | Non utilizzato in ga.js. Impostato per l'interoperabilità con urchin.js. Storicamente, questo cookie operava insieme al cookie __utmb per determinare se l'utente si trovava in una nuova sessione/visita. | Quando termina la sessione di navigazione |
__utmz | Bid Inside | Memorizza la sorgente di traffico o la campagna che spiega come l'utente ha raggiunto il tuo sito. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 6 mesi |
__utmv | Bid Inside | Utilizzato per memorizzare dati variabili personalizzati a livello di visitatore. Questo cookie viene creato quando uno sviluppatore utilizza il metodo _setCustomVar con una variabile personalizzata a livello di visitatore. Questo cookie è stato utilizzato anche per il metodo _setVar deprecato. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni |
I cookie di preferenza/tecnici consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi.
Non usiamo cookie di questo tipo.I cookie di profilazione vengono utilizzati per finalità di marketing, per monitorare i visitatori del sito web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_fbp | Facebook Pixel, cookie di targeting e pubblicitario. Questo cookie consente di mostrare la nostra pubblicità alle persone che hanno già visitato il nostro sito Web, quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising. | 6 mesi | |
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Non usiamo cookie di questo tipo.