• Home
  • Asta 88
  • 152 GUGLIELMO JANNI Roma, 1892 - 1958Peperoni verdi, 1922Olio ...

Lotto 152 - Asta 88

GUGLIELMO JANNIRoma, 1892 - 1958
Peperoni verdi, 1922
Aggiudicazione:
4.000,00 EUR
Numero offerte:
4

Offerte

Stato lotto:
Asta chiusa

Descrizione

GUGLIELMO JANNI
Roma, 1892 - 1958

Peperoni verdi, 1922
Olio su tavola, 42 x 27 cm
Firma al retro: G. Janni
Timbro e autentica di Romeo Lucchesi, Libero de Libero, Alberto Ziveri, 10 luglio 1972
Timbro della Galleria Russo & Russo, La Barcaccia, Roma

BIBLIOGRAFIA: R. Lucchese, Guglielmo Janni, Roma 1972, con scritti di G. Ungaretti, L. de Libero e A. Ziveri, n°3, p. 105; M. Fagiolo, Janni, catalogo della mostra, Roma 1986, con bibliografia precedente; scuola romana, catalogo della mostra, a cura di M.Fagiolo e V.Rivosecchi, con la collaborazione di F.R. Morelli, Milano 1988, ; V.Rivosecchi, in Piero della Francesca e la pittura del Novecento, catalogo della mostra, a cura di M.Fagiolo e M.Lamberti, Venezia 1991, F. Morelli, Guglielmo Janni, in La pittura Italiana, il Novecento, Ed. Electa.

BIOGRAFIA: Nasce dall'avvocato Giuseppe Janni e da Teresa Belli, nipote del grande poeta Giuseppe Gioachino Belli, la cui eredità letteraria eserciterà molto fascino sulla personalità dell'artista. Tra il 1902 e il 1914 studia al Liceo Classico e si laurea in giurisprudenza. Dopo la guerra si iscrive al corso di decorazione tenuto dall'artista liberty Giulio Bargellini all'Accademia di Belle Arti. Dopo il diploma collabora con Bargellini e contemporaneamente si dedica ad approfondire la sua cultura letteraria e filosofica. Esordisce nel 1921 alla I Biennale romana . Intorno al 1924 è chiamato dal suo maestro a decorare la sede centrale della Banca d'Italia, dove affresca la Storia della moneta italiana. Tra il 1926 e il 1927 seguono altre collaborazioni: al Ministero degli interni e della Giustizia, all' Istituto Nazionale delle Assicurazioni e alle Terme di Montecatini. La prima fase della sua produzione è caratterizzata soprattutto da soggetti religiosi. Nel 1923 espone San Tarcisio (disperso) alla II Biennale romana; nel 1925 al Concorso Artistico Francescano di Milano invia San Francesco. Nel 1927 partecipa al Concorso di Pittura dell'Associazione Nazionale degli Artisti di Firenze con uno dei suoi capolavori: San Sebastiano.In questo periodo diventa amico di Alberto Ziveri e si distacca progressivamente da Bargellini. Nel 1928 affresca la cappella votiva per i caduti nella chiesa di San Bartolomeo a Busseto (Parma), dove dimostra una particolare attenzione a Piero della Francesca. Nel 1929 partecipa alla I Mostra del Sindacato Laziale Fascista degli Artisti. E’ notato positivamente da Roberto Longhi, che scrive sulle motivazioni in prevalenza letterarie caratterizzanti la sua pittura.
Nel 1931 all'Esposizione Internazionale d'Arte Sacra Cristiana Moderna a Padova partecipa con le Opere di Misericordia. Negli anni trenta i soggetti della sua pittura sono caratterizzati dalla "vocazione al mito", che l'artista trascende attraverso una tormentata e sensuale contemplazione della bellezza virile, a volte celata attraverso il tema ambiguo e mondano del mascheramento. Lo dimostra ad esempio "Endimione", tela con la quale nel 1931 partecipa alla "Exhibition of Contemporary Italian Painting" di Baltimora (Usa). Nel 1934 prende parte alla "Exhibition of Contemporary Italian Painting", mostra itinerante negli Stati Uniti , organizzata da Dario Sabatello .
Tiene la sua prima personale nella Galleria della Cometa a Roma nel 1936. La presentazione in catalogo è di Giuseppe Ungaretti. Vi espone un nutrito gruppo di opere tra cui: Figura d'aprile, Giovani atleti, Lo specchio, Figura di Balletto. La critica accoglie molto favorevolmente la sua mostra, al punto che l'anno seguente allestisce nella stessa galleria la seconda personale, dove presenta anche Cassandra e Pesi e trapezi. Sempre nel 1936 partecipa per l' unica volta alla Biennale di Venezia, accomunato ai protagonisti del tonalismo. Frattanto in gennaio ha accettato di esporre tre opere nell'Esposizione d'Arte italiana Contemporanea di Budapest.
Nel 1937 è a Parigi con Alberto Ziveri per visitare l'Esposizione Universale. Verso la fine dell' anno, proprio mentre sembra affermarsi come artista , attraversa una crisi esistenziale, che lo porta a rinunciare definitivamente alla pittura, dopo aver realizzato complessivamente poco meno di duecento opere (delle quali diverse ridotte allo stato di frammento).
Dal 1938 si concentra esclusivamente sullo studio degli inediti di Giuseppe Gioachino Belli, raccolti nella biblioteca di famiglia. Fino al 1956 lavora alla biografia Belli e la sua epoca, d'ispirazione proustiana, della quale però non arriverà a vedere la pubblicazione.

Credits: Netta Vespignani, Francesca F.R. Morelli, Valerio Rivosecchi

Buone condizioni
Cornice, vetro e passepartout

Le offerte sono riservate agli utenti registrati e autorizzati.

Utilizzare il modulo di registrazione oppure effettuare il login cliccando sul link login in alto a destra.

Per qualsiasi informazione contattare info@bertolamifineart.com